Oggi è il giorno mondiale della Biodanza, essendo il 19 aprile l’anniversario della nascita del Prof. Rolando Toro Araneda.
Il termine educazione deriva dal verbo latino educĕre, educare composto di "e" (fuori) e "duco" (condurre, guidare, trarre fuori).
L'educazione trae dalla persona ciò che ha da sviluppare di autentico, di proprio di personale e l’educatore è quindi la guida che ha il compito di trarre fuori, far uscire, valorizzare, potenziare. Per poter compiere questo passaggio non facile, in primo luogo, io educatore, ho bisogno di volgere lo sguardo verso me stesso. Le mie risorse, le mie potenzialità, il mio modo di relazionarmi e comunicare, i miei punti di debolezza da migliorare. Passando da me stesso, sperimentandomi, posso sviluppare e mantenere un’attenzione educativa verso colui che desidero accompagnare, con uno sguardo volto a cogliere la sua diversità e unicità. Chi lavora in campo educativo sa che questo è un passaggio costante del proprio percorso di crescita personale e professionale.
Nel corso l’Educazione Biocentrica lavoreremo partendo da questo presupposto fondamentale dell’essere educatori attraverso il metodo della Biodanza, un approccio teorico ed esperienziale di gruppo, che prevede l'integrazione cognitiva con i linguaggi del corpo e dell'emozione.
Il corso, riconosciuto dal MIUR, si rivolge ad Insegnanti di ruolo e non e a educatori.
Viale Omero, 18
20139 Milano
C.F. 97292290158
2018 - All Rights Reserved
E-mail segreteria@biodanza.it